L'Associazione I Piccoli Passi nasce con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita più sostenibile, educativo e inclusivo attraverso il progetto Piedibus. Siamo un gruppo di genitori, volontari e educatori ambientali uniti dalla volontà di migliorare la qualità della vita urbana dei bambini e delle loro famiglie.
Il nostro Piedibus è nato dai racconti di altri genitori, che vivono giornalmente questa esperienza, alla scuola primaria Montagnola Piedibus. Ci siamo guardati e detto.... “Perché noi, no?”
La prima cosa fatta: siamo andati noi stessi sul Piedibus, una mattina ci siamo lanciate e abbiamo partecipato al loro percorso... e ci è sembrato fa-vo-lo-so! I bambini chiacchierano fra loro, imparano a stare per le vie senza genitori e fanno un po' di sano movimento.
Un Piedibus sicuramente più “facile” del nostro, perché in pratica passa solo in una strada pedonale! Però avevamo un obiettivo ben preciso: fare vivere il nostro rione in maniera sostenibile ai nostri figli.
Ci siamo ingegnati per capire come poter portare quella esperienza così vicina a noi nel nostro rione, basandoci su due criteri: non troppo lungo e facilmente raggiungibile.
Abbiamo avuto sostegno da Legambiente, che coordina il progetto Piedibus in tante realtà italiane.
E così, a piccoli passi, è cominciata la nostra avventura!
Primo passo: abbiamo valutato metro per metro diversi percorsi possibili, individuando il punto di raccolta, fotografando gli attraversamenti pedonali e cronometrandoci.
Secondo passo: abbiamo creato un sondaggio per le famiglie, fatto circolare su WhatsApp, per capire quale percorso fosse il più “trafficato”.
Terzo passo: siamo partiti!
Per essere un tre di giugno, non ci ha risparmiato la pioggia per pochi minuti, ma si sa che un inizio bagnato è un inizio fortunato.
Ma un inizio non è mai un arrivo, e così a piccoli passi abbiamo continuato.
A ottobre dello stesso anno siamo riusciti ad attivare una seconda linea con lo stesso entusiasmo.
Ma non ci siamo mica fermati qua, eh? Grosso limite per la nostra parte di città era che il genitore avesse difficoltà ad accompagnare il bambino nel luogo predefinito o che il bambino non si potesse inserire in “corsa” sul Piedibus. Per questo abbiamo creato un Piedibus 2.0 che, tramite un piccolo portachiave contenente un NFC, permette di registrare la presenza del bambino in tempo reale, offrendogli così l'opportunità di sperimentare piccoli tratti di autonomia sulla strada.
Ogni passo che facciamo è un passo per i nostri figli; sta a noi decidere in quale direzione andare per il loro futuro. Noi abbiamo già scelto... e voi?
Crediamo che ogni piccolo passo possa fare la differenza. Lavoriamo per:
Il Piedibus non è solo un mezzo di trasporto: è un'esperienza educativa, un percorso di crescita e un'opportunità per costruire comunità più coese e consapevoli.
"Ogni giorno accompagniamo i bambini a scuola a piedi, creando un'alternativa sicura, divertente ed ecologica all'automobile."
Crediamo nell'importanza di un'educazione esperienziale, dove i bambini possono imparare direttamente dal contesto urbano, sviluppando autonomia e responsabilità.
Email: piedibus@ipiccolipassi.it